Infatti, dopo anni di lavoro come insegnante di sostegno nella scuola primaria ed educatrice cinofila, ho maturato la convinzione che la colpa degli incidenti fra cani e bambini (o, più semplicemente, delle adozioni che non funzionano), molto spesso non è né dei bambini, né delle loro famiglie. Non direttamente, almeno.
La verità è che oggi in Italia i genitori sono lasciati a loro stessi, senza alcun tipo di supporto valido in questa direzione.
Certo, sono sempre più le persone che vedono il cane come un membro effettivo della famiglia, ma ahimè questo non basta e la cattiva informazione ha terreno fertile per germogliare e crescere.
Quindi, sentendomi sempre più frustrata e impotente, ad un certo punto ho deciso che DOVEVO TROVARE IL MODO DI FARE DI PIU’. Di più per aiutare questi genitori, di più per i loro cani - che meritano una famiglia che li capisca, che sappia comunicare correttamente con loro e che sia davvero “per sempre” – e di più per i loro bambini.
I bambini, infatti, sono il nostro futuro e noi, in qualità di “grandi”, dobbiamo fornire loro gli strumenti per trasformarsi negli adulti responsabili, compassionevoli, empatici e sensibili che desideriamo diventino.
Come possiamo riuscirci, se noi per primi non diamo l'esempio e non li aiutiamo a capire l'importanza di rispettare e saper interagire con tutte le creature viventi, primo fra tutti l’esserino scodinzolante che li riempie di feste quando tornano da scuola?
Così è nato BIM-BAU: ho unito quanto appreso lavorando con i bimbi a ciò che ho sperimentato lavorando con cani e proprietari.
Inconsciamente mi sono trasformata in una specialista del rapporto tra cani e bambini e grazie all’efficacia di "SICURO", sono diventata un punto di riferimento per tutti i genitori premurosi e attenti che vogliono far interagire figli e cani in modo sano, divertente e mai pericoloso.
Oggi BIM-BAU opera in tutta Italia e…
-sono oltre 100 le famiglie che oggi grazie al metodo “SICURO” hanno migliorato il rapporto tra i propri figli e il proprio cane;
-oltre 150 i cani felici di vivere in una famiglia con bambini, dove ognuno conduce una vita felice e nel pieno rispetto dell’altro;
-quasi 200 i bambini felici di poter crescere in tutta serenità e sicurezza con un cane in famiglia.
Inoltre, alcune riviste online e siti web, entusiaste del mio progetto, hanno parlato di BIM-BAU e mi hanno ospitato sulle loro piattaforme.